Tecnologie
CAD CAM
Gli ultimi anni hanno visto la nascita e lo sviluppo di raffinati sistemi per la progettazione e realizzazione di dispositivi medici e semilavorati. L’insieme di queste tecnologie sono denominate sistemi CADCAM e sono caratterizzate principalmente da due fasi: progettazione (CAD – Computer Aided Designer) e produzione (CAM – Computer Aided Manufacturing). In sintesi, un sistema CAD per l’utilizzo nel settore odontotecnico, si compone di uno scanner tridimensionale dalle dimensioni adatte ad ospitare un modello in gesso, un software per la scansione tridimensionale e la modellazione ed ovviamente un computer. Un sistema CAM si compone , a sua volta, di un computer dotato di un software che, acquisito il progetto elaborato dal CAD, produce un file con le istruzioni per la macchina a controllo numerico che realizza il pezzo. I principali passaggi sono:
Acquisizione ed elaborazione CAD. Il modello in gesso viene inserito nello scanner 3D il quale, attraverso il software di acquisizione, rende in forma digitale un’immagine tridimensionale del modello (o di qualsiasi altro oggetto inserito nello scanner) al computer. Il software di progettazione CAD permette di modellare e creare il file.
Invio centro di produzione CAm. Il file progettato dalla stazione CAD viene elaborato dal software CAM ed inviato alla macchina a controllo numerico per la lavorazione..
GALVANO
L'elettrodeposizione galvanica dell'oro è una tecnica oramai ampiamente
utilizzata da noi per soluzioni protesiche di alto livello qualitativo.
Con essa si possono sfruttare tutte le possibilità estetiche della ceramica dentale,
contando sull'interfaccia di oro depositato sul moncone in grado di garantire,
nel contempo, il massimo grado di precisione marginale.
Nel nostro laboratorio questa metodica è utilizzata per realizzare elementi in oro ceramica ma anche
protesi amovo-movibili, con la tecnica delle corone telescopiche e coniche o su barra fresata
PROTESI MOBILI TERMOPLASTICHE FLESSIBILI
ZIRCONIO
ALLUNINA
DISILICATO DI LITIO
Il disilicato di litio (LS2) é indicato per la realizzazione di restauri singoli monolitici. L’innovativa ceramica fornisce risultati altamente estetici e – rispetto ad altre vetroceramiche – presenta una resistenza 2,5 – 3 volte maggiore. Con sottostruttura in ossido di zirconio può inoltre essere utilizzato per ponti nei settori latero-posteriori.
Il materiale viene lavorato in laboratorio con la tecnologia Press oppure CAD/CAM. Grazie all’elevata resistenza di 360 - 400 MPa i restauri offrono possibilità di cementazione flessibili. A seconda dei requisiti del paziente, i restauri possono essere rivestiti esteticamente in modo altamente estetico, oppure essere pitturati, se realizzati in modo totalmente anatomico.
Si possono realizzare restauri in ceramica integrale anche in caso monconi scuri (p.es. a causa di decolorazioni oppure in caso di abutment in titanio). Comunicando il colore del moncone al laboratorio, l’odontotecnico può scegliere il disilicato di litio IPS e.max con l’opacità necessaria così da poter ripristinare la naturale estetica.
Indicazioni
-
Faccette sottili 0,3mm
-
Inlays ed onlays mininvasivi
-
Corone parziali e corone
-
Ponti anteriori/premolari di 3 elementi (soltanto IPS e.max Press)
-
Sovracostuzioni di impianti
-
Ponti di 3-4 elementi (sottostruttura in ossido di zirconio e sovrastruttura in IPS e.max CAD)
Vantaggi
-
Naturale comportamento cromatico ed ottimo passaggio di luce per soluzioni altamente estetiche
-
Impiego versatile ed ampio spettro di indicazioni
-
Restauri di lunga durata, grazie all'elevata resistenza
-
Preparazione mininvasiva
-
Estetica naturale – indipendentemente dal colore del moncone preparato
-
A seconda delle indicazioni: cementazione adesiva, autoadesiva e convenzionale
PROTESI FISSA E MOBILE SU IMPIANTI